Progetti solidali
Fondazione Tutti Contiamo rende disponibile gratuitamente Buy and Help a tutte le organizzazioni pubbliche e private che hanno candidato un progetto, approvato dal Comitato Etico della Fondazione.
-
Ordine
- Predefinito
- Recenti
- In completamento
attivo
504 sostenitori

Associazione CAF
Il tempo libero dei bambini in Comunità
Da oltre quarant’anni l’Associazione CAF accoglie e cura in maniera specifica e professionale bambini e ragazzi vittime di abusi e maltrattamenti. I minori ospiti delle sue 5 Comunità Residenziali provengono da contesti familiari talmente difficili e deprivanti, che spesso non hanno avuto alcuna possibilità di vivere esperienze di normalità, adatte alla loro età, quali una vacanza o una visita ad un museo o ad un parco divertimenti. Per questa ragione, da sempre, l’Associazione CAF si impegna non solo ad offrire loro la migliore accoglienza residenziale e le migliori cure psico-pedagogiche possibili, ma cerca anche di organizzare al meglio il loro tempo libero, procurandogli occasioni di svago e spensieratezza, nonché opportunità di crescita intellettuale, educativa e affettiva. COME VERRÀ SPESO L'IMPORTO RICHIESTO 255 euro.
Tale importo servirà a donare a questi minori la possibilità di vivere alcune esperienze di svago fuori dalle Comunità.
€ 25,00 Una merenda in gelateria per 10 bambini
€ 30,00 Un ingresso al Planetario per 10 bambini
€ 200,00 Una domenica in fattoria didattica per 10 bambini
Tale importo servirà a donare a questi minori la possibilità di vivere alcune esperienze di svago fuori dalle Comunità.
€ 25,00 Una merenda in gelateria per 10 bambini
€ 30,00 Un ingresso al Planetario per 10 bambini
€ 200,00 Una domenica in fattoria didattica per 10 bambini
Tutela dell'Infanzia
Lombardia
169 giorni rimanenti
74,62 € raccolti su un obiettivo di 255,00 €
attivo
217 sostenitori

U.S. Primavera Rugby
Rugby & Autismo, sfida da vincere
Il progetto RA si articola in 3 principali stream di lavoro: la prima prevede delle attività sul campo, in particolare sono previsti 2 turni settimanali di allenamenti ogni sabato pomeriggio. Inoltre sono state previste n.3 giornate di sensibilizzazione sul territorio in Italia (posticipate causa COVID-19) dove i ragazzi saranno loro stessi “ambasciatori del progetto RA”. Il secondo stream di lavoro prevede delle learning sessions per volontari sulla tematica di sostegno all’autismo. In fine un'attività di supporto alle famiglie, a fianco al progetto sportivo un gruppo di volontari, svolge un’attività continua di relazione e confronto con le famiglie con l’obiettivo di offrire uno spazio di ascolto e confronto COME VERRÀ SPESO L'IMPORTO RICHIESTO Il contributo che la U.S. Primavera richiede rappresenterebbe un supporto fondamentale per ampliare la portata del progetto in termini di sensibilizzazione e visibilità sul territorio. Attraverso il sostegno economico richiesto, infatti, si intende dar vita ad una prima fase test di n.3 eventi, per presentare il progetto Rugby & Autismo ad altri Club in Italia.
L’obiettivo è quello di farne nel futuro un benchmark di riferimento per tutti coloro che intendano intraprendere attività ludico-sportive legate al mondo del rugby, con particolare attenzione alla tematica dell’autismo.
Eventi di sensibilizzazione n.3 trasferte (Latina, Rieti, Fano)
- Noleggio Pullman x 3gg (A/R in giornata) € 1.200
- 2 Pasti per ca.30 px (atleti) € 300
Totale = € 1.500
L’obiettivo è quello di farne nel futuro un benchmark di riferimento per tutti coloro che intendano intraprendere attività ludico-sportive legate al mondo del rugby, con particolare attenzione alla tematica dell’autismo.
Eventi di sensibilizzazione n.3 trasferte (Latina, Rieti, Fano)
- Noleggio Pullman x 3gg (A/R in giornata) € 1.200
- 2 Pasti per ca.30 px (atleti) € 300
Totale = € 1.500
Educazione
Lazio
194 giorni rimanenti
1.410,14 € raccolti su un obiettivo di 1.500,00 €
attivo
134 sostenitori

Amici di Carlo
Aiutiamo Carlo a Ritrovare la Libertà
Vive con la moglie e la figlia in difficoltà economiche, oppresso dalla burocrazia e da una quotidianità molto complessa.
La moglie, che si prende cura di lui da 11 anni senza mai un giorno di riposo, non può lavorare.
Il contributo richiesto servirà ad acquistare un’auto attrezzata per i suoi spostamenti e a dare un sollievo concreto alla sua famiglia.
L’aiuto garantirà dignità, libertà e un po’ di serenità quotidiana a tutti loro, permettendo anche semplici momenti di normalità, come una cena fuori con la figlia o il raggiungimento più agevole di visite mediche fondamentali.
La moglie, che si prende cura di lui da 11 anni senza mai un giorno di riposo, non può lavorare.
Il contributo richiesto servirà ad acquistare un’auto attrezzata per i suoi spostamenti e a dare un sollievo concreto alla sua famiglia.
L’aiuto garantirà dignità, libertà e un po’ di serenità quotidiana a tutti loro, permettendo anche semplici momenti di normalità, come una cena fuori con la figlia o il raggiungimento più agevole di visite mediche fondamentali.
Salute
Veneto
315 giorni rimanenti
38,44 € raccolti su un obiettivo di 500,00 €
attivo
1384 sostenitori

AIPD Marca Trevigiana
Weekend fuori porta: verso l’autonomia!
AIPD sostiene le famiglie dei bambini con la sindrome di Down dalla nascita e in tutto il percorso scolastico, grazie al supporto di professionisti delle autonomie, come i terapisti occupazionali. Molti genitori, quando si rivolgono a noi, sono preoccupati perché non sanno come dare gli strumenti adeguati ai loro figli per crescere e acquisire le competenze adatte a svolgere le funzioni vitali in autonomia.
Responsabilità Sociale d'Impresa
Veneto
314 giorni rimanenti
561,72 € raccolti su un obiettivo di 1.000,00 €
completato
132 sostenitori

Babboleo
Aiuto famiglie, con bambini, in difficoltà
Le famiglie beneficiarie del sostegno vengono segnalate e verificate dai servizi sociali, dalle parrocchie e da altre Onlus del territorio ligure. Il sostegno viene erogato attraverso buoni pasto, buoni scuola, buoni abbigliamento, buoni scarpe, buoni farmacia: i buoni vengono consegnati ai destinatari attraverso i servizi sociali. La sensibilizzazione del territorio avviene anche attraverso il network delle radio del Gruppo Babboleo che racconta “storie di sofferenza dei bambini”. Le radio sono un ulteriore strumento attraverso cui, con trasparenza e tracciabilità, viene data evidenza all'uso dei fondi raccolti.
Tutela dell'Infanzia
Liguria
Concluso
500,00 € raccolti
completato
16 sostenitori

Istituto Giannina Gaslini
Cura fratture ossee nei bambini
Nell'ambito delle attività di Pronto Soccorso dell'Ospedale Gaslini di Genova, l'esigenza è di poter adottare soluzioni innovative (di materiale plastico realizzata con tecnologia di stampa in 3D) per l'immobilizzazione temporanea degli arti superiori dei bambini, a seguito di piccole fratture composte. Una soluzione che sostituisce l’utilizzo della stecca rigida e apparecchio gessato tradizionali, con grandi benefici per i piccoli pazienti.
L’esoscheletro, realizzato in ABS, viene prodotto con una stampante 3D avvalendosi di informazioni cliniche e morfologiche raccolte sia attraverso la radiografia sia mediante sistemi di scansione 3D dell’arto fratturato. Il tutore personalizzato così prodotto è molto più rigido del tradizionale gesso; immergibile in acqua; leggero, aperto e poco ingombrante; colorato; igienico e conforme alle esigenze ergonomiche del bambino. Ciò significa anche che la cute del piccolo paziente sarà meno soggetta a micosi ed eczemi da umidità e ipossia. Questa modalità operativa supera quindi in confort e sicurezza i presidi usuali utilizzati in Pronto Soccorso per le immobilizzazioni temporanee.
Dato che il Sistema Sanitario Nazionale attualmente non finanzia questo genere di ausili, con questa iniziativa si vuole dare beneficio ai bambini con piccole fratture, su selezione dei casi meritevoli da parte del personale di Pronto Soccorso. Il costo unitario di ogni singolo dispositivo è pari a € 88 + IVA.
L’esoscheletro, realizzato in ABS, viene prodotto con una stampante 3D avvalendosi di informazioni cliniche e morfologiche raccolte sia attraverso la radiografia sia mediante sistemi di scansione 3D dell’arto fratturato. Il tutore personalizzato così prodotto è molto più rigido del tradizionale gesso; immergibile in acqua; leggero, aperto e poco ingombrante; colorato; igienico e conforme alle esigenze ergonomiche del bambino. Ciò significa anche che la cute del piccolo paziente sarà meno soggetta a micosi ed eczemi da umidità e ipossia. Questa modalità operativa supera quindi in confort e sicurezza i presidi usuali utilizzati in Pronto Soccorso per le immobilizzazioni temporanee.
Dato che il Sistema Sanitario Nazionale attualmente non finanzia questo genere di ausili, con questa iniziativa si vuole dare beneficio ai bambini con piccole fratture, su selezione dei casi meritevoli da parte del personale di Pronto Soccorso. Il costo unitario di ogni singolo dispositivo è pari a € 88 + IVA.
Tutela dell'Infanzia
Liguria
Concluso
274,00 € raccolti
completato
116 sostenitori

Cavalieri di Malta - Gran Priorato d'Italia
Microinfusori per bambini - Dott. G. Ghisolfi
I bambini affetti da malattie croniche come il diabete, la talassemia o la lipodistrofia, richiedono terapie continuative. Le cure vengono somministrate attraverso dispositivi medici per microdosaggi di farmaci per via sottocutanea. Le famiglie che se lo possono permettere scelgono per i propri figli dei dispositivi portatili, che consentono ai bambini di muoversi, correre, giocare, andare a scuola liberamente, senza la necessità di trascorrere ore ed ore seduti in uno spazio circoscritto, aspettando che la somministrazione del farmaco sia ultimata. Attraverso questa iniziativa sarà possibile dotare di questi dispositivi portatili anche bambini che provengono da famiglie bisognose e meno abbienti. Un Comitato formato da medici e membri dell’associazione A.I.A.N. (Associazione Italiana Ammalati Neoplastici “Maria Teresa Rossi”), sceglierà i soggetti meritevoli di aiuto, valutandone le reali condizioni economiche.
L'associazione è infatti in grado di identificare i casi di concreto e assoluto bisogno, per cui è impossibile sostenere i costi di cure non sono comprese nel protocollo dei farmaci standard previsti dal sistema sanitario pubblico.
Abbiamo inviato l'importo che ci era stato richiesto (350 Euro) per il microinfusore ad Antonello Lovecchio, il quale ha proceduto all'acquisto in accordo con il Dott. Ghisolfi presso la farmacia che ne disponeva. Nel frattempo il prezzo del microinfusore è aumentato e la farmacia ci ha girato una fattura da 429,01 Euro, abbiamo insistito per poter dare la differenza di 79,01 Euro ad Antonello Lovecchio il quale non ha voluto assolutamente accettare. In qualità di Ambasciatore Buy and Help ha voluto a tutti i costi provvedere lui stesso, di tasca sua, ed è stato proprio lui a consegnare il microinfusore.
L'associazione è infatti in grado di identificare i casi di concreto e assoluto bisogno, per cui è impossibile sostenere i costi di cure non sono comprese nel protocollo dei farmaci standard previsti dal sistema sanitario pubblico.
Abbiamo inviato l'importo che ci era stato richiesto (350 Euro) per il microinfusore ad Antonello Lovecchio, il quale ha proceduto all'acquisto in accordo con il Dott. Ghisolfi presso la farmacia che ne disponeva. Nel frattempo il prezzo del microinfusore è aumentato e la farmacia ci ha girato una fattura da 429,01 Euro, abbiamo insistito per poter dare la differenza di 79,01 Euro ad Antonello Lovecchio il quale non ha voluto assolutamente accettare. In qualità di Ambasciatore Buy and Help ha voluto a tutti i costi provvedere lui stesso, di tasca sua, ed è stato proprio lui a consegnare il microinfusore.
Tutela dell'Infanzia
Lombardia
Concluso
350,00 € raccolti
completato
431 sostenitori

Flying Angels
Aiutaci a far volare i bambini malati
Il progetto di Flying Angels “Buy and give a chance to fly” dedicato a Buy & Help, è volto a finanziare uno o più voli aerei affinchè bambini gravemente malati possano raggiungere l’ospedale in Italia pronto ad intervenire per cure salvavita, non altrimenti disponibili. I voli finanziati sono di andata e ritorno, per un bambino ed un accompagnatore, organizzati in modo da soddisfare i requisiti di viaggio legati allo stato di salute del bambino (ad esempio potrebbe essere necessario l’ossigeno o altri accorgimenti). La Fondazione opera in base ai criteri di urgenza, gravità e non operabilità in loco, per cui non è possibile conoscere con largo anticipo le informazioni dettagliate relative alle storie dei bambini che saranno aiutati. Dalla nascita (nel 2012) ad oggi, la Fondazione ha salvato circa 1950 bambini. Tutti i voli finanziati sono pubblicati sul sito nella massima trasparenza e ogni donazione viene rendicontata con il dettaglio dei voli finanziati, appena possibile. COME VERRÀ SPESO L'IMPORTO RICHIESTO L'importo richiesto è di 1400 euro (costo medio di un volo finanziato dalla Fondazione) che andranno a confluire nel Fondo Emergenza Voli e successivamente puntualmente rendicontati con il volo finanziato. Il Fondo Emergenza voli permette di far fronte alle richieste, quotidiane e urgenti, di bambini bisognosi di aiuto e di medici volontari pronti a partire in missione sanitaria, assicurando la tempestività̀ del trasporto aereo necessaria affinché la vita di un bambino possa essere salvata.
Tutela dell'Infanzia
Veneto
Concluso
1.400,00 € raccolti
completato
248 sostenitori

Associazione CAF
Dalla parte dei bambini
Sono 5 le Comunità residenziali prese in carico dall’Associazione CAF – 3 per bambini 3-12 anni e 2 per ragazzi 12-18 anni - per un totale di 45 minori che vivono all’interno delle Comunità a seguito di un decreto del Tribunale dei Minori che ne ha disposto l’allontanamento dalle loro famiglie di origine per gravi maltrattamenti. Vitto, alloggio, scuola, sport, cure mediche, sostegno psicologico, vacanze, pulizia della persona e delle strutture, sono solo alcune delle voci di costo che l’Associazione deve sostenere 7 giorni su 7 per 365 giorni all’anno. In tempo di COVID, ai costi quotidianamente sostenuti per l’accoglienza e la cura dei minori, si sono aggiunti i costi per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale (mascherine, camici per gli operatori, guanti in lattice) e igienizzanti per le persone e le strutture, oltre che i tamponi per i bambini e i ragazzi e per il personale psico-educativo. COME VERRÀ SPESO L'IMPORTO RICHIESTO 900 euro.
Tale importo servirà a coprire parte dei costi per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale anti covid-19 per il personale educativo e di igienizzanti per le Comunità residenziali come segue:
€ 400,00 Acquisto mascherine di protezione
€ 300,00 Acquisto tute protettive/guanti in lattice/visiere
€ 200,00 Acquisto igienizzanti
Tale importo servirà a coprire parte dei costi per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale anti covid-19 per il personale educativo e di igienizzanti per le Comunità residenziali come segue:
€ 400,00 Acquisto mascherine di protezione
€ 300,00 Acquisto tute protettive/guanti in lattice/visiere
€ 200,00 Acquisto igienizzanti
Tutela dell'Infanzia
Lombardia
Concluso
900,00 € raccolti
completato
390 sostenitori

Briantea84
Briantea84 Academy
Il progetto BRIANTEA84 ACADEMY prevede lo svolgimento di 2 sessioni di allenamento settimanali della durata di 2 ore, seguiti da personale qualificato Aid-Figc (Allenatore inclusivo per la disabilità - Federazione italiana giuoco calcio). Vero progetto vivaio, il percorso sportivo BRIANTEA84 ACADEMY è finalizzato alla crescita sportiva degli atleti coinvolti e al loro inserimento in squadre iscritte ai campionati di riferimento, Figc For Special e Fisdir (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali). A seconda dell’età e del livello tecnico raggiunto, gli atleti prendono parte a trasferte nazionali e internazionali. Attivare e sostenere un percorso di qualità richiede un importante investimento di risorse: lo sport paralimpico non cerca approssimazione, ma necessita - in tutte le sue declinazioni, dal dilettantismo all’agonismo - di qualità e programmazione, competenza unita a grande passione. Figure professionali qualificate, condizioni strutturali e strumenti adeguati sono elementi imprescindibili per ogni progetto sportivo targato Briantea84. Tutto questo non avrebbe senso senza il traguardo finale: le esperienze. Le donazioni ricevute attraverso Buy and Help saranno destinate a sostenere la partecipazione degli atleti BRIANTEA84 ACADEMY alla Coppa delle Coppe di calcio a 5 (evento di 3 giorni in programma nel mese di aprile 2020 in sede da definire nella provincia di Como), prima competizione calcistica per club organizzata in Italia capace di coinvolgere il maggior numero di squadre (24), giocatori (oltre 200) e staff volontario di supporto. Un’esperienza sportiva e di vita a 360°, che vede i partecipanti impegnati sul campo e coinvolti in una prova di autonomia sorvegliata, condividendo spazi comuni per il pernottamento messi a disposizione dall’organizzazione. COME VERRÀ SPESO L'IMPORTO RICHIESTO I fondi verranno utilizzati per l’acquisto di palloni da calcio da utilizzare in preparazione all’evento e all’acquisto di divise da gioco e abbigliamento sportivo per gli atleti BRIANTEA84 ACADEMY.
Palloni da gioco: 250 Euro
Divise e abbigliamento sportivo: 1000 Euro
Palloni da gioco: 250 Euro
Divise e abbigliamento sportivo: 1000 Euro
Cultura e Sport
Lombardia
Concluso
1.175,55 € raccolti